top of page

Condominio Le Betulle

Area

Edilizia residenziale

Luogo

Feletto, Italia

Anno

2021-2023

Progetto per la riqualificazione energetica di un complesso condominiale ad uso residenziale della provincia di Torino

L'intervento rientra nell'ambito delle opere di efficientamento energetico agevolabili con aliquota 110% ai sensi del DL 34/2020 e s.m.i., per migliorare l'efficienza energetica degli immobili, con l'obiettivo di ottenere risparmio energetico e maggiore comfort abitativo.


Grazie alla posa di un cappotto termico sulle facciate esterne, è stata ridotta drasticamente la dispersione di calore, contribuendo a mantenere una temperatura interna più costante e, tramite l'insufflaggio di materiale coibente nella cassa vuota dei muri perimetrali, si è rafforzato ulteriormente l'isolamento termico, eliminando i ponti termici e migliorando l'efficienza energetica complessiva dell'edificio. 


In copertura, la coibentazione ha riguardato la superficie disperdente del sottottetto mediante l’applicazione di pannelli in materiale isolante sull'estradosso della soletta a ridurre le perdite di calore verso l'alto, migliorando ulteriormente l'isolamento complessivo dell’edificio. 


Al contempo è stata prevista la sostituzione del generatore di calore a servizio dell'impianto centralizzato con un modello più prestante, in modo da garantire una maggiore efficienza energetica ed una netta riduzione dei consumi di combustibile e di emissioni di CO2. L'impianto è stato inoltre integrato con un nuovo sistema a pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria, riducendo in questo modo l'impatto ambientale del condominio, favorendo l’utilizzo di fonti rinnovabili e la riduzione delle spese dei condomini.


Esternamente, in un'ottica di progetto complessivo, si è intervenuti anche con la reimpermeabilizzazione dei balconi a ridurre il rischio di infiltrazioni d'acqua e proteggere le strutture sottostanti, con la tinteggiatura delle ringhiere e rifinitura del cappotto termico con intonaco colorato in cromie armoniche con il contesto urbano. 


In sintesi, questo progetto di riqualificazione energetica ha apportato numerosi benefici, tra cui la riduzione dei consumi energetici, il miglioramento del comfort abitativo, l'incremento del valore dell’immobile e la riduzione dell’impatto ambientale, contribuendo a un futuro più sostenibile per i residenti e per la comunità nel suo complesso.

0-Logo_v-col_esteso.png

Rivarolo Canavese 10086 Torino, Italia

via San Francesco 23

+39 378 086 1177

P. IVA 13108050017

CAPITALE SOCIALE 10.000 €

uno:sei s.r.l © Copyright 2024 

Torna all'inizio

bottom of page