top of page

Piazza Vittorio Veneto

Area

Viabilità sostenibile

Luogo

Borgaro Torinese, Italia

Anno

2022

Rigenerazione urbana dell'isolato della piazza Vittorio Veneto della città di Borgaro Torinese, volto alla creazione di uno spazio identitario e di coesione sociale

Il progetto di rigenerazione urbana dell’area compresa tra Piazza Vittorio Veneto e le vie Torino, Pietro Micca e Costituente a Borgaro Torinese ha voluto creare un nuovo spazio pubblico centrale, multifunzionale e socialmente significativo. Lo stesso è stato presentato in sede del concorso di idee indetto dal comune cittadino nell’ambito della  Missione  5  “INCLUSIONE E COESIONE”  del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che vedeva come obiettivi il miglioramento dell’inclusione sociale, il riuso e la rifunzionalizzazione ecosostenibile di aree esistenti.


Il progetto si è concentrato sulla creazione di una piazza che fosse il cuore pulsante della vita sociale cittadina e parte integrante del tessuto urbano esistente. La nuova piazza, concepita come uno spazio aperto ed accessibile all’intera comunità, ha visto l’eliminazione delle barriere architettoniche esistenti e la riorganizzazione dei flussi viari per migliorarne la fruizione e l’accessibilità.


In un’ottica di valorizzazione della memoria storica cittadina, è stato previsto il recupero delle antiche murature perimetrali ed il loro riutilizzo simbolico come perimetrazioni del nuovo spazio, preservando e valorizzando il legame con il passato agricolo della zona. L’intervento ha riguardato altresì la valorizzazione della “Gora dei Mulini”, un antico canale irriguo, mediante la sua parziale scopertura  per la creazione di un elemento paesaggistico suggestivo e riflessivo.


La piazza, circondata da un parco con aree relax, spazi ombreggiati e zone gioco, è caratterizzata dall’ alternanza di aree aperte e strutturate, in modo da offrire un’esperienza dinamica e multifunzionale agli utenti. Per garantirne la permeabilità sociale e promuovere uno stile di vita sostenibile e attivo è stata collegata con le altre aree urbane mediante percorsi ciclabili e pedonali.


Al centro del progetto vi è un teatro all’aperto, concepito con una gradinata libera e scoperta, che si integra naturalmente nel paesaggio e garantisce la permeabilità visiva dell’isolato da ogni punto della piazza. Questo spazio, centrale e flessibile, permette l’installazione temporanea di strutture per eventi culturali e spettacoli, offrendo una nuova dimensione culturale alla comunità.


L’intervento è stato progettato secondo principi di sostenibilità, utilizzando materiali locali ed a basso impatto ambientale, prediligendo il riutilizzo di risorse esistenti e l’impiego di energie rinnovabili. L’illuminazione delle aree verdi è garantita da sistemi ad energia solare, le aree verdi sono state progettate per migliorare la qualità dell’aria e ridurre la temperatura locale e l’integrazione di percorsi viari ciclabili e pedonali è volta a promuovere una mobilità sostenibile ed uno stile di vita sano.


Il progetto ha previsto altresì la riqualificazione delle vie circostanti per migliorare il flusso del traffico e garantire una migliore accessibilità al nuovo spazio urbano. I parcheggi, riorganizzati per rispondere alle esigenze dei residenti e delle attività commerciali, garantiscono al contempo la continuità dei percorsi ciclopedonali.


Il progetto di riqualificazione urbana della piazza Vittorio Veneto ha puntato alla creazione di un nuovo spazio di socializzazione e benessere per la vita dei cittadini, unendo la funzionalità contemporanea al rispetto per la storia ed alla sostenibilità ambientale.

0-Logo_v-col_esteso.png

Rivarolo Canavese 10086 Torino, Italia

via San Francesco 23

+39 378 086 1177

P. IVA 13108050017

CAPITALE SOCIALE 10.000 €

uno:sei s.r.l © Copyright 2024 

Torna all'inizio

bottom of page