top of page

Residenza Belvedere

Area

Edilizia residenziale

Luogo

Ceresole Reale, Italia

Anno

2020 - in corso

Recupero di un vecchio edificio montano per rivitalizzare l'area e definire nuovi spazi per la società in armonia con il contesto circostante

Il fabbricato oggetto dell’intervento si trova nel Comune montano di Ceresole Reale, in un’area urbanizzata, ma caratterizzata da una forte presenza di elementi naturalistici locali, come tutto il territorio circostante. 


Gli edifici della zona presentano un aspetto uniforme e caratteri tipologici simili, con murature in pietra o rivestimenti mediante tecniche tradizionali, coperture in legno con manto in lose e vari elementi in legno come balconi, parapetti e serramenti. Anche l’immobile in oggetto presentava connotati coerenti con il contesto, tuttavia con conservazione gravemente compromessa nel tempo a causa dello scarso utilizzo e della mancanza di manutenzione regolare.


L’intervento, volto alla riqualificazione complessiva della struttura,  ha previsto una ristrutturazione con demolizione di parte dell’edificio esistente, ricostruendo la nuova struttura arretrata di 1,50 m rispetto alla strada per creare un marciapiede di pubblico servizio.


Il nuovo edificio, simile a quello esistente, si articola in un volume principale verso est, su quattro piani fuori terra, di cui uno mansardato. Internamente, gli interpiani sono stati modificati per adeguare i solai alle esigenze strutturali e normative. Dal punto di vista della destinazione d’uso, sono state mantenute le funzioni residenziali e commerciali al piano terreno, mentre ai piani superiori sono state inserite solo unità abitative.


I piani superiori sono accessibili tramite un corpo scala e un ascensore esterno, collegato mediante ballatoi alle unità abitative. Il piano terra è accessibile dal fronte strada e collegato all’area retrostante tramite una scala esterna. Sul fronte ovest, è stato realizzato un volume di soli due piani fuori terra, interamente destinato a residenza.


Dal punto di vista costruttivo, il piano terreno è stato previsto con struttura portante in cemento armato, mentre i piani superiori in x-lam con tamponamenti esterni in pietra parzialmente intonacata, per un immediato rimando alle tecniche tradizionali.


La copertura a struttura lignea, con isolamento termico adeguato, presenta manto superiore in lose. I balconi e ballatoi, previsti con struttura in legno e ringhiere in stile “alla canavesana”, contribuiscono alla perfetta integrazione dell’edificio con l’intorno.


Per migliorare l’accessibilità all’edificio, è stata costruita una scala esterna con ascensore per servire tutti i livelli, consentendo il superamento delle barriere architettoniche. Elemento di forte impatto è il tamponamento in acciaio Corten che, oltre a fungere da riparo, riprende il profilo montano dell’intorno ed accompagna i fruitori in un viaggio fotografico nel passato.


Le aree commerciali con affaccio sul fronte, sono state previste come un unico ambiente pavimentato e rifinito con intonaco liscio, dotato dei principali impianti di servizio, per poi massimizzarne l’adattabilità sulla base delle esigenze delle singole attività.


Il progetto ha quindi permesso di definire un nuovo spazio comunicante con l’intorno e permeabile per la parte antistante la strada pubblica, con l’intento di rinnovare un edificio segnato dal tempo in modo coerente e rispettoso del contesto, restituendo vita e valore a quei luoghi.

0-Logo_v-col_esteso.png

Rivarolo Canavese 10086 Torino, Italia

via San Francesco 23

+39 378 086 1177

P. IVA 13108050017

CAPITALE SOCIALE 10.000 €

uno:sei s.r.l © Copyright 2024 

Torna all'inizio

bottom of page